Libero, veloce, amichevole

Alfa Romeo 33 1.3 S Restyling Conservata 1988

Photos

Dettagli

Marca : Alfa Romeo

Modello : Alfa 33

Tipologia : Epoca

Chilometri : 84000

Cambio : Cambio manuale

Carburante : Benzina

Classe emissioni : Euro 0

Colore : Verde

Prima immatricolazione : Luglio 1988

L'Alfa 33, come l'antenata Alfasud, era una vettura che a generose prestazioni coniugava una cilindrata relativamente bassa di soli 15 cavalli fiscali, ciò la incoronò come l'Alfa per tutti che avvicinò il pubblico giovanile all'Alfa e che diffuse il virus: molti ex utenti Alfasud e Alfa 33 furono poi felici possessori delle più costose Alfa 75 e Alfa 164. Sia sotto il profilo tecnologico sia sotto quello commerciale l'Alfa 33 assieme all'Alfasud sono state importantissime per il Marchio del Biscione più di quanto si pensava allora: ebbero un ruolo fondamentale nell'alfizzazione del popolo, per cui non solo le prestazioni ed un indovinato design, ma anche l'abbordabile cilindrata ne consacrò il notevole successo.
L'Alfa 33, veniva assemblata a Pomigliano d'Arco e fu un grande successo: tra il 1983 e il 1995 vennero prodotti quasi un milione di esemplari, il che ne fece la seconda vettura più venduta in assoluto nella storia dell'Alfa Romeo dopo l'Alfasud (la quale superò il milione di esemplari prodotti).
La versione che proponiamo è la Restyling, uscita nel 1986 con le nuove targhette di identificazione cromate, gli indicatori di direzione anteriori (bianchi) e posteriori (con trasparente bianco e rosso anziché arancio/bianco e rosso), la nuova calandra a maglie orizzontali più larghe e con il nuovo scudetto, i paraurti ritoccati e le sottili minigonne estese. Ma le vere novità erano all'interno, che era stato completamente ridisegnato: la tormentata plancia cedette il posto ad una più convenzionale, dal design lineare interrotto solo dal compatto cupolino fisso (nella prima versione era mobile con il volante) della strumentazione, identica a quella delle serie precedenti, ma meglio leggibile. Cambiava anche il volante, che perdeva il curioso “cuscino” centrale, mentre i rivestimenti e i pannelli porta si facevano più “importanti”. Questa vettura del 1988 ha percorso solo 84.000 Km originali conservata in maniera ineccepibile ha ancora tracce dei cellophane di protezione dei tappeti in moquette interna. Vettura ormai prossima ai 30 anni (nel 2018) può essere la vettura per il giovane appassionato che cerca una vettura storica affidabile da poter utilizzare anche per medie e lunghe percorrenze. Ottima nei percorsi montani, grazie alla potenza degli 86 cavalli ed alla trazione anteriore, si guida con sicurezza e la meccanica garantisce unâ€(TM)affidabilità tipica del motore boxer Alfa Romeo.

Ti potrebbero interessare